Donazione

Associarsi a DI-SVI

Se condividete le finalità dell’associazione, potete farne parte diventando soci.
Essere soci consente di partecipare alle riunioni, ai momenti formativi, alle attività e di essere costantemente aggiornati sulla vita dell’associazione ed è per DI-SVI un importante sostegno.
La quota associativa annuale è di euro 10,00 per socio ordinario o euro 25,00 per socio sostenitore.

Sostenere i progetti

Donazioni sul C/C DI-SVI

C/C bancario 28183, Agenzia 2 Cassa Risparmio Asti, Piazza I Maggio 3, Asti.
IBAN: IT 05 H 06085 10302 000000028183

Le donazioni fatte a DI-SVI sono fiscalmente deducibili dal reddito:
La legge sulla cooperazione allo sviluppo (legge 49 del 26 febbraio 1987), all’articolo 30, stabilisce che “i contributi, le donazioni e le oblazioni erogati da persone fisiche e giuridiche in favore di organizzazioni non governative (ONG) idonee sono deducibili dal reddito imponibile netto ai fini dell’imposta sul reddito nella misura massima del 2% di detto reddito”.
I contributi e le donazioni versati a favore del DI-SVI per la realizzazione di progetti saranno quindi deducibili dal reddito imponibile.
Per la donazione fatta riceverai la ricevuta da allegare alla dichiarazione dei redditi.

Il tuo 5‰ a DI-SVI

Devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi a DI-SVI non ti costa nulla:
Il codice fiscale di DI-SVI è 92005750051.
Se presenti il Modello 730 o Unico:
1. Compila la scheda sul modello;
2. Firma nel riquadro “Sostegno del volontariato”
3. Indica nel riquadro il codice fiscale di DI-SVI: 92005750051.

Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere a DI-SVI il tuo 5 per mille:
1. Compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro “Sostegno del volontariato” e indicando il codice fiscale di DI-SVI: 92005750051;
2. Inserisci la scheda in una busta chiusa;
3. Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
4. Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Organizzare eventi

E’ possibile organizzare serate a tema, cene, aperitivi ed altre iniziative per diffondere e sostenere le nostre attività di solidarietà e cooperazione internazionale.
Contattaci per poter programmare qualcosa insieme.

Regali dal mondo

Se volete fare un regalo, venite a trovarci. In sede potete trovare oggetti dal Nepal, dalla Palestina e dall’India.
La vostra offerta servirà per sostenere i progetti di cooperazione internazionale del DI-SVI.

Collaborazioni

Nei progetti di cooperazione allo sviluppo all’estero sono previsti contratti di collaborazione di breve o di lunga durata e per professionalità differenti.
Le figure contrattuali previste sono:

  • volontari
  • cooperanti
  • consulenti
Tutto il personale espatriato è selezionato secondo le necessità di ogni singolo progetto.
L’Associazione pone particolare attenzione alla loro formazione.
Il trattamento economico rispecchia i differenti livelli di qualifica ed il ruolo da svolgere.
Qualora ci fossero posti disponibili verrà data comunicazione sul sito.